Cultura / Cultura di Pace / Città Creativa / Legalità
Per una città creativa, Bollate e le politiche culturali
Continuiamo a diffondere a Bollate una cultura di Pace e di consapevolezza che possa contribuire a costruire una
comunità inclusiva e solidale. Offerte culturali che evidenzieranno la creatività di una città ricca di storia e capitale umano con uno sguardo rivolto al futuro
riconoscere la centralità della lettura nel percorso formativo della persona incrementare i progetti di avvicinamento a tale attività
incremento degli spazi dedicati alla biblioteca, alle mostre, a incontri
portare a termine la programmazione de “Dal Nulla alla Bolla” con le associazioni partner finanziato dal bando di Fondazione Comunitaria Nord Milano, sospesa per emergenza Covid19
continuare le proposte teatrali dedicate alle scuole da svolgere nel teatro La Bolla, attività già avviata e con ottima partecipazione
valorizzazione del Teatro “LaBolla” quale centro di produzione culturale, con attenzione alla sostenibilità economica. Potenziare l’inserimento del teatro cittadino nel circuito delle offerte cultura di città metropolitana
intensificazione dei rapporti di collaborazione con le scuole in particolar modo sui temi della cittadinanza consapevole, della legalità, della memoria
continuare collaborazione con le scuole, Anpi, Acli, Gruppi di Cammino, Pro Loco per il progetto de IL GIARDINO DEI GIUSTI nel parco di Via Perlasca, inaugurato nel 2019
proporre attività ed incontri nella programmazione “Posto Giusto” sui temi della difesa dei diritti umani, migrazioni, dialogo interreligioso, lotta alle discriminazioni, sostegno della parità di genere, affermazione dei diritti civili, affermazione di una cultura democratica, valorizzazione di una cultura della solidarietà
promozione delle radici culturali antifasciste della nostra Repubblica
istituire UNIVERSITA DELLA CITTADINANZA; appuntamenti in cui cittadine e cittadini metteranno a disposizione loro conoscenze e competenze in un’ottica di condivisione dei saperi per una crescita comune
istituire FESTIVAL DELLE ASSOCIAZIONI per far conoscere le tante realtà associazionistiche di volontariato culturale e sociali, prezioso capitale umano della nostra città
progettare FESTIVAL BOLLATESE con artisti locali (nome da creare) in particolar modo rivolto ai giovani
continuare FESTIVAL DEGLI AUDIOVIDEO
continuare attività connesse a LA FABBRICA DIMENTICATA
ripresa delle attività PER CORTI E CORTILI per rivivere la Bollate più tradizionale
semplificazione e valorizzazione del già istituzionalizzato ufficio eventi, procedendo alla totale digitalizzazione dell’accesso e dei processi autorizzativi
trovare le migliori modalità di pubblicizzazione delle tante attività proposte dall’amministrazione e dalle realtà locali
implementazione dell’archivio storico digitale www.immaginiememoria.it
sviluppare ulteriormente relazioni di collaborazione con altre realtà, come, per esempio, quella realizzata con l’Università IULM.e l’UMANITARIA di Milano
attività culturali, musicali e di lettura nelle piazze e giardini di tutte le frazioni
consolidare la collaborazione con FAR per nuove offerte culturali
programmare attività che coinvolgono le diverse etnie presenti nella nostra città